No, ma è fortemente consigliabile sottoscriverla! La polizza fabbricato, copre avvenimenti sugli spazi comuni per evitare che i condòmini paghino di tasca propria tutti i danni subiti dalla struttura e, tutti i danni causati a terzi dalla stessa. Ad esempio; se un amico ci viene a trovare e cade per le scale, la polizza paga al posto dei condomini; oppure se si rompe una tubatura, l'assicurazione interviene sia nelle spese di riparazione danno, sia nelle spese di risarcimento che il danno ha provocato ai condomini interessati. Le polizze possono comprendere svariate coperture: responsabilità civile; incendio; calamità naturale; rotture e perdite; ricerca della perdita; fulmini; e tante altre. Ovviamente più la polizza è completa e maggiore sarà il suo costo. Il riparto della polizza è sempre in base ai millesimi generali di proprietà ed è in capo al proprietario dell'immobile. Nella nostra pagina troverai altre pillole informative che ti aiuteranno a vivere nel miglior modo il condominio Se hai domande, o vuoi avere maggiori informazioni sull'argomento, puoi contattarci telefonicamente o fissare un appuntamento direttamente su http://www.condominiopoint.it/contatti
La sentenza della Cassazione (18476/2005) sostiene, che le spese condominiali sono a carico del coniuge assegnatario del bene, ovvero chi ne trae l'effettivo godimento. L’obbligo di ciascun condòmino nasce nel momento in cui si delibera l’esecuzione di opere o spese, come afferma la Cassazione 6323/03. L'imu (l'imposta comunale sugli immobili) invece, spetta al proprietario dell'immobile, ovvero al titolare di altro diritto reale. Nella nostra pagina troverai altre pillole informative che ti aiuteranno a vivere meglio il condominio. Se hai domande, o vuoi avere maggiori informazioni sull'argomento, puoi contattarci telefonicamente o fissare un appuntamento direttamente su http://www.condominiopoint.it/contatti .
Spesso noi professionisti ci troviamo nelle condizioni di agire e decidere per il bene del condominio. Ma non sempre questo è possibile. La transazione, ad esempio, deve sempre prima essere autorizzata dall'assemblea. L'Amministratore che conclude una transazione senza l'approvazione dell'assemblea è passibile del risarcimento al condominio (sentenza del Tribunale di Milano 5021/2017). Nella nostra pagina troverai altre pillole informative che ti aiuteranno a vivere nel miglior modo il condominio. Se hai domande, o vuoi avere maggiori informazioni sull'argomento, puoi contattarci telefonicamente o fissare un appuntamento direttamente su http://www.condominiopoint.it/contatti .
Innaffiare balconi e terrazzi è pratica quotidiana, soprattutto d’estate! Ma prestiamo attenzione!! Accertiamoci che i nostri vicini e sottostanti non ricevano lo stesso trattamento delle piante! Oltre che arrabbiarsi, potrebbero addirittura agire penalmente. L’irrigazione delle piante, anche se automatica, non deve in alcun modo allagare il balcone del vicino. Lo afferma la sentenza 15956/2014 che ritiene colpevole, secondo l’articolo 674 del Codice Penale, colui che con una prolungata attività inonda il terrazzo del vicino. Nella nostra pagina troverai altre pillole informative che ti aiuteranno a vivere nel miglior modo il condominio. Se hai domande o desideri maggiori informazioni, puoi contattarci tramite questa pagina Facebook oppure sul nostro sito: http://www.condominiopoint.it/contatti.
Recentemente ci hanno posto questa domanda...... La risposta è NO! Quando un condominio decide di cambiare Amministratore, quest'ultimo fino a quando non avrà effettuato il passaggio della documentazione al nuovo Amministratore, è tenuto ad eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi (art. 1129 c.c.) Se vuoi avere maggiori informazioni sull'argomento, puoi contattarci telefonicamente o fissare un appuntamento direttamente su http://www.condominiopoint.it/contatti .